Ministero del Turismo. Credito di imposta pari all'80%, finanziamento a fondo perduto pari al 50% e finanziamento a tasso agevolato per le imprese turistiche.

Ministero del Turismo. Credito di imposta pari all'80%, finanziamento a fondo perduto pari al 50% e finanziamento a tasso agevolato per le imprese turistiche.


Area Geografica: Italia

Scadenza: PROSSIMA APERTURA | In fase di attivazione

Beneficiari: Micro Impresa, Grande Impresa, PMI Settore: Turismo, Servizi/No Profit

Spese finanziate: Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione

Agevolazione: Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato, Bonus fiscale


Descrizione completa del bando

Al fine di migliorare la qualita' dell'offerta ricettiva in attuazione della linea progettuale «Miglioramento delle infrastrutture di ricettivita' attraverso lo strumento del Tax credit» Misura M1C3, investimento 4.2.1, del Piano nazionale di ripresa e resilienza, e' riconosciuto, in favore dei soggetti indicati di seguito, un contributo, sotto forma di credito di imposta, fino all'80 per cento delle spese sostenute per gli interventi realizzati a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino al 31 dicembre 2024.

Soggetti beneficiari

Gli incentivi sono riconosciuti alle imprese alberghiere, alle strutture che svolgono attivita' agrituristica, alle strutture ricettive all'aria aperta, nonche' alle imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici. 


Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammissibili interventi realizzati a partire dal 7 novembre 2021 fino al 31 dicembre 2024. Sono inoltre ammessi gli interventi avviati a far data dal 1 febbraio 2020 e non ancora conclusi al 7 novembre 2021, a patto che le relative spese siano sostenute a decorrere da quest’ultima data.

Nel dettaglio gli interventi previsti che danno diritto all’agevolazione sono: 

  • Investimenti finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica delle strutture e di riqualificazione antisismica;
  • Interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche;
  • Opere edilizie di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo,
  • ristrutturazione purchè funzionali alla realizzazione degli interventi indicati nei primi due


  • punti;
  • Realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per le attività

  • termali;
  • Spese per la Digitalizzazione;
  • Spese per la progettazione relative ai suddetti interventi. 



Entità e forma dell'agevolazione 

Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 100.000 euro e un credito di imposta pari all’80% della spesa ammissibile. Il Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 100 mila euro è così costituito: 


  • Importo base fissato in Euro 40.000,00;
  • Fino a ulteriori 30.000 Euro se l’intervento prevede la digitalizzazione e l’innovazione delle
  • strutture in chiave tecnologica ed energetica (almeno per il 15% del totale dell’intervento);
  • fino a 20.000 Euro destinate all’imprenditoria femminile, societa' cooperative e le societa' di persone, costituite in misura non inferiore al 60 per cento da giovani, le societa' di capitali le cui quote di partecipazione sono possedute in misura non inferiore ai due terzi da giovani e i cui organi di amministrazione sono costituiti per almeno i due terzi da giovani, e le imprese individuali gestite da giovani, che operano nel settore del turismo. Per giovani si intendono le persone con eta' compresa tra i 18 anni e 35 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda;
  • fino a ulteriori 10.000 Euro destinati alle imprese con sede legale nel territorio del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia). 


E’ previsto inoltre un finanziamento a tasso agevolato per coprire le spese ammissibili non coperte dagli incentivi, a patto che almeno il 50% di tali costi riguardi interventi di riqualificazione energetica. 



Gli incentivi sono concessi, secondo l'ordine cronologico delle domande, nel limite di spesa di 100 milioni di euro per l'anno 2022, 180 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, 40 milioni di euro per l'anno 2025, con una riserva del 50 per cento dedicata agli interventi volti al supporto degli investimenti di riqualificazione energetica.

Scadenza

In fase di attivazione 


30 marzo 2022
MISE. Fondo Impresa femminile. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per sostenere la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili. Area Geografica: Italia Scadenza: PROSSIMA APERTURA | In fase di attivazione Beneficiari: Micro Impresa, PMI, Persona fisica Settore: Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare Spese finanziate: Digitalizzazione, Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti, Avvio attività / StartUp, Attrezzature e macchinari Agevolazione: Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato 
2 febbraio 2022
MISE. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per interventi volti a favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things. Area Geografica: Italia Scadenza: PROSSIMA APERTURA | In fase di attivazione Beneficiari: Micro Impresa, PMI, Ente pubblico Settore: Servizi/No Profit, Pubblico, Industria, Agroindustria/Agroalimentare Spese finanziate: Innovazione Ricerca e Sviluppo Agevolazione: Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato
Altri post